CLICCA

Archivio delle notizie di graffignananew.it

ARTICOLO TRATTO DA "IL CITTADINO" DEL 28/9/2011 - Alle medie il progetto “Kilometro blu” per riscoprire il significato dell’acqua

 

Alle medie il progetto “Kilometro blu” per riscoprire il significato dell’acqua
 

Una passeggiata portando con sé una bottiglietta vuota, per condividere la fatica dei ragazzi africani che ogni giorno devono raggiungere l’acqua. È il “Kilometro blu”, che coinvolgerà tutti i ragazzi della scuola media di Graffignana insieme ai loro insegnanti. Venerdì intorno alle 13 partiranno da scuola e si dirigeranno verso la collina, dove si fermeranno in un parco per una riflessione, poi una piccola mostra fotografica, la merenda insieme e il rientro per le 16.30. L’iniziativa nasce dall’esperienza in Rwanda dell’insegnante di religione, Francesco Mondani, che nell’estate 2011 ha vissuto là quasi un mese con il Movimento per la lotta fame nel mondo e vedendo i ragazzi africani sempre muniti di taniche per l’acqua, ha pensato ad una proposta per i propri alunni. Il pomeriggio coinvolgerà tutte le classi e si svolgerà in collaborazione con il Comune di Graffignana e il Mlf di Lodi, che dal 1964 promuove progetti di sviluppo nei Paesi poveri nel campo dell’istruzione, della sanità, della nutrizione, dei diritti umani. Il Mlfm favorisce inoltre l’accesso all’acqua potabile e all’elettricità anche per il Sud del mondo tramite volontari, mentre in Italia mira a sensibilizzare sull’utilizzo delle risorse. L’esperienza della scuola secondaria inferiore di Graffignana è la prima marcia di sensibilizzazione sull’utilizzo sostenibile dell’acqua: scopo del “Kilometro blu” è dunque aiutare i ragazzi a fare attenzione agli aspetti sociali e sanitari della risorsa idrica, prendendo coscienza di distanze e quantità d’acqua disponibile.

 


 

Hit Counter

CLICCA